Dal prossimo 1° ottobre, nella Regione Veneto entrerà in vigore il divieto di circolazione per le auto diesel omologate Euro 4 , immatricolate dal 2006 al 2009. Parallelamente, lo stop riguarderà anche le auto a benzina omologate Euro 1. Introdotto per combattere l’inquinamento atmosferico, il suddetto divieto resterà in vigore fino al 16 dicembre, per poi tornare nuovamente attivo l’anno prossimo, dal 7 gennaio al 30 aprile 2023.
Lo stop alla circolazione per le auto diesel omologate Euro 4 sarà valido anche nei giorni di allerta verde, mentre con l’allerta arancione il divieto riguarderà anche le auto diesel Euro 5 e le auto a benzina Euro 2. In caso di allerta rossa, invece, lo stop sarà esteso anche ai veicoli commerciali diesel Euro 5. Conti alla mano, stando ai dati di Aci e Pra, questa misura interesserà oltre mezzo milione di autoveicoli circolanti in Veneto.
Tuttavia, il divieto di circolazione delle auto diesel omologate Euro 4 sarà valido solo nei comuni con più di 30.000 abitanti. Questa soglia, infatti, è superata solo da 16 comuni sui 563 della Regione Veneto . Nello specifico, oltre alle città di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza, figurano i comuni di Bassano del Grappa, Castelfranco Veneto, Chioggia, Conegliano, Mira, Montebelluna, San Donà di Piave, Schio e Villafranca di Verona. Complessivamente, la misura riguarderà circa 1,3 milioni di abitanti sul totale di 4,8 milioni.
22 09 2022